Questa settimana a Bruxelles commissioni e mini-plenaria: scopri l'agenda
In discussione al Parlamento europeo il bilancio europeo 2020. In plenaria: commemorazione della Caduta del Muro di Berlino, migranti, diritti dei minori in vista della ricorrenza dei 30 anni dalla firma Convenzione. Il Presidente Sassoli incontrerà i tre commissari designati.
Audizioni dei commissari designati
Le audizioni dei nuovi commissari designati, Oliver Várhelyi (Ungheria, vicinato e allargamento), Adina-Ioana Vălean (Romania, trasporti) e Thierry Breton (Francia, mercato interno) si svolgeranno giovedì 14 novembre.
Ognuno di essi participerà a un incontro di tre ore con i deputati delle corrispondenti commissioni parlamentari; nel corso delle audizioni i deputati valuteranno l'adeguatezza dei candidati a divenire membri del Collegio dei commissari, portare avanti gli incarichi loro conferiti e mettere in opera il programma che la Presidente eletta, Ursula von der Leyen, ha presentato ai deputati nel mese di luglio.
Commissioni parlamentari
I parlamentari ed i governi nazionali continueranno per tutta la settimana le trattative sul bilancio europeo per il 2020. Il Parlamento chiede maggiori investimenti sul cambiamento climatico, lo Youth Employment Initiative e l’Erasmus+, oltre a misure di supporto alle PMI, alla ricerca e digitalizzazione, alle politiche migratorie ed alla politica estera, inclusa la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari.
Sessione plenaria
Mercoledì, durante una seduta speciale della sessione plenaria, il Parlamento celebrerà il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989. Interverranno il Presidente David Sassoli e il Presidente del Bundestag Wolfgang Schäuble.
In vista del trentesimo anniversario della firma della Convezione sui diritti dell’infanzia, il 20 novembre, i deputati discuteranno dei progressi fatti durante gli ultimi trent’anni e lanceranno una riflessione sulle nuove sfide che i minori e i giovani si trovano ad affrontare. Una risoluzione sarà posta in votazione nella sessione plenaria di fine novembre 2019.
I parlamentari discuteranno mercoledì gli sviluppi e della crisi in atto fra i paesi dell’area del Mediterraneo dell’est a seguito delle attività di perforazione avviate dalla Turchia nelle acque sottoposte all’uso economico esclusivo di Cipro.
Giovedì il Parlamento sarà chiamato a votare una risoluzione sulla criminalizzazione dell’educazione sessuale in Polonia. Durante l’ultima sessione plenaria, molti deputati hanno sollevato dubbi sulla proposta di legge polacca, invitando il governo a cambiarla o a ritirarla.
I parlamentari discuteranno della situazione degli hotspot situati sulle isole greche e in Bosnia Erzegovina con la Commissione europea e con la presidenza Finlandese del Consiglio europeo.
I deputati si preparano a varare giovedì un aiuto di 1,6 milioni di euro per 400 ex dipendenti di Carrefour Belgio che hanno perso il loro posto di lavoro a causa dell’aumento degli acquisti effettuati via internet. Il fondo li sosterrà nella ricerca di un nuovo lavoro attraverso percorsi di orientamento e di formazione.
Seminario stampa sulle priorità del Parlamento
Il servizio stampa del Parlamento europeo organizza, mercoledì e giovedì, un seminario per giornalisti degli Stati membri dal titolo “Una nuova agenda politica per l’Europa: le priorità per i capigruppo del Parlamento Europeo”, con la presenza del Presidente Sassoli e dei leader dei diversi gruppi politici.
Agenda del Presidente
Giovedì il Presidente David Sassoli incontrerà i commissari designati Olivér Várhelyi e Thierry Breton.
Mercoledì vedrà la commissaria Julia King, Wolfgang Schäuble, Presidente del Bundestag tedesco e Giuseppe Provenzano, Ministro italiano per il Mezzogiorno. Inoltre, parteciperà alla celebrazione del trentennale della Rivoluzione di Velluto.
Giovedì, il Presidente incontrerà il commissario designato Janez Lenarcic.
Pubblicato venerdì 4 ottobre 2019