- 01-07-2014 / 01-07-2019 : Group of the Progressive Alliance of Socialists and Democrats in the European Parliament - Member
Cécile Kashetu KYENGE : 8th parliamentary term
Political groups
National parties
- 01-07-2014 / 01-07-2019 : Partito Democratico (Italy)
Vice-Chair
- 04-09-2014 / 01-07-2019 : Delegation to the ACP-EU Joint Parliamentary Assembly
Member
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs
- 14-07-2014 / 03-09-2014 : Delegation to the ACP-EU Joint Parliamentary Assembly
- 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegation for relations with the Pan-African Parliament
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs
Substitute
- 08-07-2014 / 18-01-2017 : Committee on Culture and Education
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Committee on Development
Main parliamentary activities
Reports - as rapporteur
A rapporteur is appointed in the responsible parliamentary committee to draft a report on proposals of a legislative or budgetary nature, or other issues. In drafting their report, rapporteurs may consult with relevant experts and stakeholders. They are also responsible for the drafting of compromise amendments and negotiations with shadow rapporteurs. Reports adopted at committee level are then examined and voted on in plenary. Rule 55
Reports - as shadow rapporteur
Political groups designate a shadow rapporteur for each report in the responsible committee to follow progress and negotiate compromise texts with the rapporteur. Rule 215
Opinions - as rapporteur
Committees may draft an opinion to a report of the responsible committee covering the elements linked to their committee remit. Rapporteurs of such opinions are also responsible for the drafting of compromise amendments and negotiations with shadow rapporteurs of the opinion. Rule 56, Rule 57, Annex VI
Opinions - as shadow rapporteur
Political groups designate a shadow rapporteur for an opinion to follow progress and negotiate compromise texts with the rapporteur. Rule 215
Oral questions
Questions for oral answer with debate, addressed to the European Commission, the Council or the Vice-President of the Commission/High Representative of the Union can be tabled by a committee, a political group or at least 5% of Parliament’s members. Rule 136
Other parliamentary activities
Written explanations of vote
Members can submit a written explanation of their vote in plenary. Rule 194
Con l'adozione di questo programma il Parlamento riconosce il grande valore non solo della cultura ma anche delle arti, del patrimonio e della diversità culturale. Un valore che arricchisce la società europea non solo da un punto di vista culturale ed educativo ma anche sotto l'aspetto democratico, ambientale, sociale, economico e dei diritti umani. La cultura è infatti un aspetto fondamentale per rafforzare comunità inclusive, per rivitalizzare i territori e promuovere l'inclusione sociale.
Il patrimonio culturale è parte integrante della coesione europea ed è la base di collegamento tra tradizione e innovazione. Con l'adozione di questo regolamento proponiamo il finanziamento di quei settori innovativi culturali e creativi che generano valore economico e culturale non solo dalla proprietà intellettuale ma anche dalla creatività individuale.
Una delle sfide principali per i settori culturali e creativi che questo Parlamento ha deciso di far fronte consiste infatti nell'aumentare l'accesso ai finanziamenti, soprattutto alle piccole e medie imprese operanti nel settore culturale, il che è essenziale per accrescere o intensificare la loro competitività a livello internazionale.
L'adozione di questo regolamento fa seguito al piano di azione della Commissione per finanziare la crescita sostenibile. La questione della sostenibilità, non solo ambientale, non può essere più rimandata, l'attuale modello di crescita ha contribuito a creare forti iniquità e a distorcere il funzionamento del mercato interno. Per questa ragione crediamo che l'Unione e gli Stati membri dovrebbero essere tenuti ad usare un concetto comune relativamente al grado di ecosostenibilità e di efficienza delle risorse degli investimenti.
Con questo provvedimento non stabiliamo solo i criteri per determinare il grado di impatto ambientale e di sostenibilità di un'attività economica, al fine di individuarne appunto il grado di ecosostenibilità di un investimento. Grazie alle modifiche da noi apportate, definiamo anche i requisiti che gli operatori di mercato devono soddisfare per etichettare i prodotti e i servizi finanziari o le obbligazioni societarie commercializzati come ecosostenibili a livello nazionale.
La triste vicenda del Dieselgate è ancora viva nella memoria di chi, soprattutto, si batte per un modello di produzione ecosostenibile. Purtroppo, l’esistenza di un parco veicoli diesel altamente inquinanti continua a essere un problema largamente irrisolto, in quanto tali veicoli continueranno ad avere effetti negativi sulla qualità dell'aria per molti anni a venire.
La commissione d'inchiesta del Parlamento sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico ha già chiesto alla Commissione una relazione completa sulle misure adottate dalla stessa e dagli Stati membri in merito alle sue conclusioni e raccomandazioni.
Purtroppo, dobbiamo prendere atto del fatto che la Commissione non ha risposto esaurientemente a questa richiesta, in particolare riguardo ai casi di cattiva amministrazione e di violazione del diritto dell'UE. Chiediamo, pertanto, che gli Stati membri attuino con urgenza le misure necessarie per richiamare o ritirare dal mercato l'elevato numero di autovetture altamente inquinanti in circolazione e cooperino pienamente con le istituzioni europee a salvaguardia della salute dei suoi cittadini e a tutela della fiducia dei consumatori europei.
Questions to the ECB and concerning the SSM and the SRM
Written declarations (up to 16 January 2017)
**This instrument no longer exists since 16 January 2017**. A written declaration was an initiative on a matter falling within the EU’s competence. It could be co-signed by Members within a 3 month period.
Lapse date : 15-03-2015
Number of signatories : 105 - 11-03-2015