- 01-07-2014 / 14-06-2015 : Non iscritti
- 15-06-2015 / 01-07-2019 : Gruppo Europa delle Nazioni e della Libertà - Membro
Marie-Christine ARNAUTU : 8ª legislatura
Gruppi politici
Partiti nazionali
- 01-07-2014 / 11-06-2018 : Front national (Francia)
- 12-06-2018 / 01-07-2019 : Rassemblement national (Francia)
Deputati
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per i trasporti e il turismo
- 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico
- 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per i trasporti e il turismo
Membro sostituto
- 01-07-2014 / 14-06-2015 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 10-09-2014 / 14-06-2015 : Delegazione per le relazioni con il Canada
- 25-06-2015 / 18-01-2017 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 21-01-2016 / 04-04-2017 : Commissione d'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
- 28-08-2017 / 01-07-2019 : Commissione per gli affari esteri
Attività parlamentari principali
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Relazioni in quanto relatore ombra
Per ogni relazione i gruppi politici nominano in seno alla commissione competente un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Pareri in quanto relatore ombra
I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Proposte di risoluzione
Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento
Interrogazioni orali
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento
Altre attività parlamentari
Dichiarazioni di voto scritte
I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento
La mobilité des étudiants est une bonne chose, mais le cadre de ce programme est trop large à mes yeux et je regrette le quasi triplement du budget. Je considère au contraire que le programme gagnerait en efficacité en se concentrant sur un nombre restreint d’objectifs plutôt que de devenir un programme fourre-tout, conduisant jusqu’à une utilisation des fonds à destination des migrants par exemple, ce qui est un dévoiement scandaleux du programme Erasmus.
Pour toutes ces raisons, je me suis abstenue.
L’idée sous-jacente à ce texte, à savoir d’orienter les investissements de l’UE vers des activités durables est intéressante, mais il ressort de la lecture une multiplication de procédures qui rendent la disposition quasi inapplicable. Aussi je ne peux y souscrire et j'ai voté contre.
Ce rapport vise à renforcer encore davantage les pouvoirs de l’UE dans le domaine militaire alors que celui-ci devrait rester de la compétence des États Membres. J’ai donc voté contre.
Interrogazioni scritte
I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento
Proposte di risoluzione individuali
Ogni deputato può presentare una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. Le proposte ricevibili sono deferite alla commissione competente, la quale decide sulla procedura. Articolo 143 del regolamento
Dichiarazioni scritte (fino al 16 gennaio 2017)
**Questo strumento non esiste più dal 16 gennaio 2017** Una dichiarazione scritta era un'iniziativa riguardante un argomento rientrante fra le competenze dell'Unione europea. Poteva essere cofirmata dai deputati entro tre mesi dalla sua pubblicazione.
Scadenza : 12-03-2017
Numero di firmatari : 16 - 13-03-2017
Scadenza : 12-03-2017
Numero di firmatari : 16 - 13-03-2017
Scadenza : 12-03-2017
Numero di firmatari : 15 - 13-03-2017