- 01-07-2014 / 14-12-2015 : Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica - Membro
- 15-12-2015 / 01-07-2019 : Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica - Membro dell'ufficio di presidenza
Marina ALBIOL GUZMÁN : 8ª legislatura
Gruppi politici
Partiti nazionali
- 01-07-2014 / 01-07-2019 : Izquierda Unida (Spagna)
Vicepresidente
- 07-07-2014 / 15-07-2014 : Commissione per gli affari esteri
- 16-10-2014 / 14-02-2017 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
Deputati
- 01-07-2014 / 06-07-2014 : Commissione per gli affari esteri
- 01-07-2014 / 15-07-2014 : Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per le petizioni
- 14-07-2014 / 15-10-2014 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per le petizioni
- 15-02-2017 / 01-07-2019 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
Membro sostituto
- 01-07-2014 / 15-07-2014 : Sottocommissione per i diritti dell'uomo
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per lo sviluppo
- 01-07-2014 / 18-01-2017 : Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
- 14-07-2014 / 01-07-2019 : Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale
- 24-06-2016 / 13-12-2017 : Commissione d'inchiesta incaricata di esaminare le denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione al riciclaggio di denaro, all'elusione fiscale e all'evasione fiscale
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per lo sviluppo
- 19-01-2017 / 01-07-2019 : Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Attività parlamentari principali
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Relazioni in quanto relatore ombra
Per ogni relazione i gruppi politici nominano in seno alla commissione competente un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Pareri in quanto relatore
Le commissioni possono elaborare un parere sulla relazione della commissione competente in cui trattano aspetti rientranti nelle proprie attribuzioni. I relatori per parere sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori per parere ombra. Articoli 56 e 57 e allegato VI del regolamento
Pareri in quanto relatore ombra
I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento
Proposte di risoluzione
Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento
Interrogazioni orali
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento
Interpellanzi minuri
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interpellanze minori con richiesta di risposta scritta alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 130 bis e allegato III del regolamento
Interpellanze principali
Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interpellanze principali con richiesta di risposta scritta seguite da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 139 e allegato III del regolamento
Altre attività parlamentari
Dichiarazioni di voto scritte
I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento
He votado en contra de este informe porque está muy lejos de lo que el propio informe del grupo de expertos aconsejó: un enfoque global sobre las finanzas sostenibles que hacía referencia a la necesidad de criterios medioambientales, sociales y de gobernanza. No habrá finanzas sostenibles sin compromiso con la justicia social y sin control democrático de las inversiones. La lucha contra la exclusión y la mejora de la calidad democrática en todos los ámbitos son una exigencia en la batalla del siglo: hacer que nuestro planeta siga siendo sostenible. El informe carece de ambición y de medidas a la altura del desafío que abordamos por eso he votado en contra.
He votado en contra de este informe porque sigue la lógica de recortes y austeridad característica de las instituciones europeas. En este caso, se propone una reducción del presupuesto del Parlamento Europeo para el año 2020, pero a mi juicio, los recortes no se producen en las partidas que serían necesarias, como, por ejemplo, el salario y los complementos de los diputados. Por contra, se propone precarizar los trabajadores del servicio de traducción e interpretación, o se niegan sueldos dignos para los becarios. Por ello he votado contra.
He votado en contra de esta propuesta de Resolución común ya que respalda la vía golpista, de intervención e injerencia externa en Venezuela.
Desde mi grupo, tal y como planteamos en nuestra Resolución, apostamos por el diálogo, desde el respeto a los poderes democráticamente electos en Venezuela y a la Constitución venezolana, como única vía efectiva para afrontar la difícil situación que vive el pueblo venezolano, situación que es consecuencia de años de injerencia externa de los EE. UU. y sus países aliados, sanciones y guerra económica.
Considero lamentable que este Parlamento vuelva, una vez más, a ponerse del lado de los golpistas, de respaldar con este tipo de resoluciones la estrategia injerencista de los EE. UU. dando la espalda al Derecho internacional, a la soberanía del pueblo venezolano y al diálogo.
Interrogazioni scritte
I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento
Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM
I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento
Dichiarazioni scritte (fino al 16 gennaio 2017)
**Questo strumento non esiste più dal 16 gennaio 2017** Una dichiarazione scritta era un'iniziativa riguardante un argomento rientrante fra le competenze dell'Unione europea. Poteva essere cofirmata dai deputati entro tre mesi dalla sua pubblicazione.
Scadenza : 01-03-2017
Numero di firmatari : 35 - 02-03-2017
Scadenza : 24-01-2017
Numero di firmatari : 29 - 25-01-2017
Scadenza : 05-01-2016
Numero di firmatari : 95 - 06-01-2016