- 20-07-1999 / 19-07-2004 : Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica - Membro
Konstantinos ALYSSANDRAKIS : 5ª legislatura
Konstantinos ALYSSANDRAKIS : 5ª legislatura
Gruppi politici
Gruppi politici
Partiti nazionali
Partiti nazionali
- 20-07-1999 / 19-07-2004 : Kommounistiko Komma Elladas (Grecia)
Vicepresidente
Vicepresidente
- 22-07-1999 / 14-01-2002 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cipro
- 07-02-2002 / 30-04-2004 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cipro
Deputati
Deputati
- 21-07-1999 / 14-01-2002 : Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia
- 17-01-2002 / 19-07-2004 : Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia
Membro sostituto
Membro sostituto
- 21-07-1999 / 14-01-2002 : Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione, i mezzi d'informazione e lo sport
- 13-12-2000 / 29-11-2001 : Commissione temporanea sulla genetica umana e le altre nuove tecnologie nel settore della medicina moderna
- 17-01-2002 / 19-07-2004 : Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione, i mezzi d'informazione e lo sport
- 07-02-2002 / 30-04-2004 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Ungheria
all-activities
all-activities
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Contributi alle discussioni in Aula
Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento
Votazioni (proseguimento)
- P5_CRE(2004)04-22(5)
Cuba
- P5_CRE(2004)04-22(9)
Cuba
- P5_CRE(2004)04-22(9)
Relazioni in quanto relatore
In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento
Relazioni in quanto relatore
In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento
Relazione sulla comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni su "Le prossime tappe della politica in materia di spettro radio - Risultati della consultazione pubblica sul Libro verde" - Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia
- A5-0122/2000
-
-
ITRE
Proposte di risoluzione
I deputati possono presentare a titolo individuale una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. La proposta di risoluzione è trasmessa per esame alla commissione competente. Articolo 143 del regolamento
Proposte di risoluzione
I deputati possono presentare a titolo individuale una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. La proposta di risoluzione è trasmessa per esame alla commissione competente. Articolo 143 del regolamento
Proposition de résolution article 50 au nom du groupe GUE/NGL
- B5-0137/2003
Interrogazioni parlamentari
Le interrogazioni con richiesta di risposta orale possono essere presentate da una commissione, da un gruppo politico o da almeno il cinque per cento dei membri che compongono il Parlamento. I destinatari sono le altre istituzioni dell'UE. La Conferenza dei presidenti decide se e in quale ordine le interrogazioni devono essere iscritte nel progetto di ordine del giorno definitivo di una seduta plenaria. Articolo 128 del regolamento
Interrogazioni parlamentari
Le interrogazioni con richiesta di risposta orale possono essere presentate da una commissione, da un gruppo politico o da almeno il cinque per cento dei membri che compongono il Parlamento. I destinatari sono le altre istituzioni dell'UE. La Conferenza dei presidenti decide se e in quale ordine le interrogazioni devono essere iscritte nel progetto di ordine del giorno definitivo di una seduta plenaria. Articolo 128 del regolamento
Valorizzazione e salvaguardia del sito storico di Makronissos
- H-0205/2004
- Commissione
Libro bianco sulla politica spaziale europea
- O-0084/2003
- Commissione
Aumento delle azioni repressive nei confronti di manifestanti e sindacalisti
- H-0784/2003
- Consiglio